→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Gillo Pontecorvo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 19Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 443

Brano: [...]erò ancora insufficienti alia formazione di una organizzazione veramente unitaria dei giovani. È necessario che all’unità popolare, all’unità dal basso, corrisponda un’unità politica, ottenuta attraverso le adesioni dei vari partiti e delle varie correnti politiche alla nostra organizzazione ».

Tra i giovani antifascisti, rappresentanti i diversi partiti del C.L.N. nel Comitato direttivo del Fronte della Gioventù, si ricordano: Paolo Cinanni, Gillo Pontecorvo e Quinto Bonazzola per il P.C.I.; Renato Carli Ballota e Gianni Baldi per il Partito socialista; Dino Del Bo e Alberto Grandi per la Democrazia cristiana; Giorgio Peyronel e Carlo Sampietro per il Partito liberale; Baroni e Sebregondi per il Movimento dei cattolici comunisti. *

I dirigenti nazionali del Fronte della Gioventù tennero le loro prime riunioni a Milano, nella sacrestia della chiesa di S. Carlo, dove si trovavano giovani sacerdoti antifascisti. Assai lungo e inevitabilmente lacunoso l’elenco degli animatori e dei più attivi sostenitori del Fronte nelle diverse province, anche pe[...]

[...]omini, ebbe 17 caduti tra morti e gravemente feriti.

Un prospetto degli aderenti al Fronte all’inizio del 1945 dà le cifre di 3.800 organizzati in Piemonte, 2.100 in Liguria, 2.700 in Lombardia, 3.000 in Emilia e 1.600 nel Veneto. In maggioranza si trattava di giovani comunisti, come si desume anche da un rapporto tenuto da Curiel a Milano il 20.1.1945, alla Conferenza dei giovani comunisti dell’Italia del Nord (vi parteciparono tra gli altri Gillo Pontecorvo, Teresa Musei, Pàolo Cinanni, Nello Pomat Dino Bergonzoni, Sergio Sola).

Il Fronte della Gioventù venne ufficialmente riconosciuto dal Comitato di liberazione nazionale dell'Àlta Italia. Le diffidenze iniziali erano state parzialmente superate, al punto che verso la fine del 1944 il Partito liberale dimostrò un certo

443



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 692

Brano: [...] le notizie raccolte sull’andamento della lotta antifascista in corso nel paese. All’inizio del 1943 fu inviato a 'Milano per entrare a far parte dell’organizzazione comunista clandestina, a contatto con Celeste Negarville e Giorgio Amendola, a lor volta tornati in Italia.

Dirigente del F.d.G.

Dopo T8.9.1943 lavorò a J'Unità clandestina, allora diretta da Girolamo Li Causi e, nel 1944, al fianco di Eugenio Curie!, fu tra i dirìgenti del

Gillo Pontecorvo nell'immediato dopoguerra

Fronte della Gioventù (v.). L’organizzazione clandestina, che raggruppava i giovani di vari partiti antifascisti, aveva come luogo di riunione la sagrestia della chiesa di San Carlo a Milano, messa a disposizione da padre Diaz e da padre Davide Turoldo che, in seguito, divennero essi stessi membri attivi dell’organizzazione. Per un breve periodo Pontecorvo ebbe anche affidato l’incarico di viceresponsabile delle S.A.P..

In seguito a un'ondata di arresti scatenatasi a Milano, venne inviato dal partito a Torino, dove assunse la responsabilità politica del F.d.G. [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 714

Brano: [...].I. che essa partiva da una intesa dei due partiti operai, sì da impegnare lo stesso C.L.N.A.I. in prima persona alla battaglia operaia, più che a patrocinarla. Infatti il C.L.N.A.I. fece proprio l’appello diramato dal Comitato segreto di agitazione per il Piemonte, la Lombardia e la Liguria.

Quando lo sciopero ebbe inizio, gli stessi dirigenti della Federazione comunista milanese (a quel tempo Luigi Grassi, Giovanni Parodi, Agenore Vali ini, Gillo Pontecorvo, Giovanni Brambilla) esternarono la loro meraviglia per la combattività dimostrata dalla classe operaia. Il lavoro di preparazione non era stato né facile né lineare. Tra l’altro, nella seconda metà del febbraio 1944 un’ondata di arresti aveva falcidiato la rete cospirativa, colpendo soprattutto l’apparato militare (e questo spiega perché la presenza armata durante lo svolgimento dello sciopero sarà tanto debole da suscitare critiche). Un altro aspetto negativo dello sciopero, secondo le stesse fonti comuniste, fu che molti operai non si portarono sul luogo di lavoro e preferirono starsene a [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Gillo Pontecorvo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.C.I. <---C.L.N. <---antifascisti <---comunista <---comunisti <---italiana <---socialista <---socialisti <---A.N.P.I. <---Aldo Vergano <---C.L.N.A.I. <---Carlo Lizzani <---Carlo Sampietro <---Carlo a Milano <---Comitato di Sesto <---Curiel a Milano <---Dino Bergonzoni <---Dino Del Bo <---Eugenio Curie <---G B Mela <---G.L. <---Gianfranco Mattei <---Giorgio Spina <---Giovanni Pieraccini <---Girolamo Li Causi <---Giuliano Paletta <---Il C <---Il C L <---Il lavoro <---Joris Ivens <---La Nostra Lotta <---Lelio Basso <---Mario Brandani Mam <---Mostra di Venezia <---Nello Pomat Dino Bergonzoni <---Nostra Lotta <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Pomat Dino <---Quinto Bo <---Renato Carli Ballota <---S.A.P. <---Sergio Sola <---Sesto San Giovanni <---Squarciò di Franco Solinas <---Storia <---Teatro Lirico <---Terzo Mondo <---Ugo La Malfa <---Vittorio Emanuele <---anticolonialista <---antifascista <---azionisti <---colonialista <---comuniste <---cristiana <---cristiani <---d'Oro <---democristiani <---fascismo <---fascisti <---franchista <---ideologico <---immobilismo <---internazionalista <---nazisti <---socialismo <---socialiste <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL